Scelta del Contraente:
Procedura Ristretta
Struttura Appaltante: Servizio Tecnico - Manutentivo, Opere Pubbliche del Comune di Casalborgone
Cig: 80786844EF
Cup: D59H18000270001
Stato: In attesa di aggiudicazione
Oggetto: Lavori di adeguamento sismico e miglioramento energetico della scuola secondaria di primo grado di via Cavalier Gaiato n. 6
Descrizione: L'intervento consiste sinteticamente nell'adeguamento alla normativa in materia di prevenzione del rischio sismico mediante consolidamento della struttura esistente, nella demolizione e la ricostruzione della palestra, nella realizzazione di isolamento a cappotto, nella sostituzione dei serramenti, nella sostituzione del generatore di calore, nella realizzazione di un sistema di monitoraggio e controllo della climatizzazione invernale e nella realizzazione di opere edili ed impiantistiche di completamento e accessorie alle lavorazioni precedentemente indicate.
Importo di gara: € 1.353.562,07
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.326.709,65
- Importo non soggetto a ribasso: € 26.852,42
Scelta del Contraente: Procedura Ristretta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Geom. Marco Tricarico
Data di pubblicazione avviso manifestazione di interesse: 04/11/2019
Data di scadenza invio partecipazione:
21/11/2019 12:00 - Europe/Rome
Data scadenza presentazione chiarimenti:
30/11/2019 14:30 - Europe/Rome
Data di scadenza ricezione offerte:
06/12/2019 14:30 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
06/12/2019 14:30 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
07/12/2019 00:00 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
08/12/2019 07:00 - Europe/Rome
-
A:
17/12/2019 13:00 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
18/12/2019 14:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determina a contrarre.pdf.p7m
Avviso indagine di mercato - Avviso scuola media.pdf
Modello domanda di paretcipazione (PDF) - Modello Domanda di partecipazione PDF.pdf
Modello domanda di partecipazione (WORD) editabile - Modello Domanda di partecipazione WORD.docx
DGUE - B_DGUE media def v2.pdf
Allegato chiarimento facciata continua - Com.Casalborgone_Palestra 28-11-19.pdf
Comunicazione ammessi ed esclusi - RD44124-3-comunicazione_ammessi_esclusi.pdf.p7m
Determina di nomina commissione - RD44124-3-comunicazione_esame_RUP.pdf.p7m
Determina di presa d'atto verbale proposta di aggiudicazione - D3-2019-00149.pdf.p7m
Allegato:
Verbale di Soccorso Istruttorio - RD43989-3-Verbale_busta_A.pdf.p7m
Allegato:
Verbale Verifica Documentazione - RD44124-3-verbale_soccorso_istruttorio.pdf.p7m
Allegato:
Verbale proposta di aggiudicazione - RD44126-3-verbale_economica.pdf.p7m
Chiarimenti
Buongiorno, non è previsto l'obbligo del sopralluogo.
Buongiorno, è possibile partecipare in RTI anche se non dichiarato in sede di manifestazione di interesse (non essendo possibile prevederlo in assenza di specificazione dei requisiti richiesti), purchè l'impresa invitata partecipi in qualità di mandataria.
Buongiorno,
la relazione geologica è stata predisposta ed è il documento A.5.1 che si trova nella cartella compressa A.5 che costituisce l'allegato 11.
Problema risolto, adesso è possibile acquisire il PassOE.
Buongiorno, le indicazioni per la sottoscrizione dell'offerta tecnica e dell'offerta economica sono riportate nel disciplinare di gara (art. 22 e 23). Nel caso specifico, per i raggruppamenti temporanei non ancora costituiti, le offerte tecniche ed economiche devono essere sottoscritte dai legali rappresentanti di tutte le ditte partecipanti al raggruppamento. Naturalmente le sottoscrizioni devono coincidere con le informazioni anagrafiche dei legali rappresentanti e delle imprese riportati nella domanda di partecipazione (allegato A) e negli altri documenti (ad es. DGUE).
Per quanto attiene il modulo messo a disposizione, lo stesso deve essere compilato con le informazioni relative alla mandataria (che deve necessariamente coincidere con l'impresa invitata), altre informazioni sarebbero ridondanti con quelle già riportate nella domanda di partecipazione e negli altri documenti. E' facoltà del candidato utilizzare modulistica diversa o modificarla purché riporti le informazioni essenziali all'esame dell'offerta (come previste dal disciplinare e dalla normativa di settore).
Buongiorno, le categorie a qualificazione non obbligatoria (nel caso di specie la categoria OS6) possono essere eseguite direttamente dall’offerente anche se privo della relativa qualificazione, oppure possono essere subappaltate anche integralmente (entro il limite per il subappalto); in alternativa possono essere scorporate per essere assunte da impresa mandante.
Di seguito i chiarimenti ai quesiti inviati:
SERRAMENTI ESTERNI:
Il serramento richiesto è in alluminio sia interno che esterno. I vetri antisfondamento interno/esterno dovranno essere conformi alla norma UNI EN 12600 con certificazione ottenuta da istituti accreditati con classe di resistenza 2B2.
Per l’elevata resistenza antiurtizzato risulta un refuso.
Per quanto concerne il sistema richiesto dovrà essere quello denominato “a giunto aperto” con profili a taglio termico nel rispetto delle disposizioni previste dalla norma UNI EN 573. Per i portoncini d’ingresso e uscita di sicurezza in cui vi è pericolo d’inciampo dovendo utilizzare una soglia inferiore ribassata verrà utilizzato il sistema di “doppia battuta”. Si ricorda che il serramento nel suo complesso dovrà essere certificato per un valore di trasmittanza termica non superiore a 1.2 W/mk.
FRANGISOLE: Sono frangisole in alluminio con struttura esterna compresa nel telaio del serramento.
FACCIATA CONTINUA: Viene caricata sul portale la quotatura interassi indicativi del reticolo.
Per il vetro dovrà essere a taglio termico con vetri di tipo antisfondamento esterno/interno e dovranno essere conformi alla norma UNI EN 12600, certificazione da istituti accreditati con classe di resistenza 2B2 (con tale riferimento si intende ricompresi “gli urti da pallonate”), con vetro basso emissivo valore Ug non inferiore a 1 w/mqk fattore solare (g) tot non superiore a 0.32, strato di coating sulla faccia 3, fattore di trasmittanza luminosa (TL) non inferiore a 0.30. Lo spessore e la stratigrafia dovrà essere conforme affinchè il serramento nel suo complesso possa essere certificato per un valore di trasmittanza termica non superiore a 1.2 w/mqk.
Qualora non fosse disponibile un mezzo in grado di realizzare micropali diametro 30 cm all’interno dell’edificio, con altezze ridotte sino a 2.7-3.0 m, sarà ritenuta ammissibile ed equivalente la realizzazione di micropali diametro 160 mm con armatura metallica tubolare diametro 114 mm spessore 8 mm con valvole ad esplosione passo 1 m, sempre con lunghezza totale di 12 m.
La nuova tipologia sarà ritenuta equivalente, anche in relazione alla tipologia di terreno presente in sito, sia per quanto riguarda le prestazioni meccaniche richieste che per quanto riguarda il prezzo di applicazione del palo previsto ( costo di trivellazione più costo dell’armatura metallica) e pertanto non sarà riconosciuta alcuna variazione di costo totale di applicazione.